top of page
impronta digital

PNRR e appalti pubblici: il rischio nascosto delle fideiussioni false


ImprontaDigital_truffe

Le truffe nel mondo delle garanzie assicurative e fideiussorie stanno assumendo proporzioni allarmanti. Secondo un'inchiesta di Repubblica , il fenomeno è esploso con l’arrivo dei fondi del PNRR, generando un mercato da 1,5 miliardi di euro in premi assicurativi. Eppure, le autorità di vigilanza sembrano ancora combattere queste sofisticate frodi con strumenti obsoleti.




🔍 Il problema: fideiussioni false e polizze inesistenti

Tra i casi più eclatanti emersi dall’inchiesta, ci sono fideiussioni fasulle rilasciate per appalti pubblici, broker che operano per conto di sedicenti banche straniere e addirittura clonazioni di società assicurative per ingannare imprenditori e pubbliche amministrazioni.

📌L'esempio più eclatante è forse quello della società svedese Visenta Insurance Company, realmente autorizzata a operare in Italia, è stata utilizzata da truffatori che hanno creato un sito web finto e venduto polizze false a imprenditori ignari. Senza una presenza online ufficiale, era quasi impossibile per comuni e regioni verificare la veridicità dei contratti.


✅ Perché il Rating Reputazionale ITALIA VIRTUTE è essenziale per le aziende

In un mercato sempre più complesso e vulnerabile alle frodi, le aziende hanno bisogno di strumenti affidabili per proteggersi. Il Rating Reputazionale ITALIA VIRTUTE è la risposta: un sistema che valuta l’affidabilità di aziende e professionisti attraverso l’analisi di documenti finanziari, assicurativi e fideiussori.

💡 La figura chiave? Il Reputation Audit Manager (RAM), un esperto che non solo esamina gli aspetti Penali, Civili e Fiscali di un operatore economico, ma verifica anche che polizze e fideiussioni siano rilasciate da enti realmente autorizzati.

🔎 Come il RAM può proteggere la tua azienda?

  • Evidenzia il grado di fiducia oggettivamente meritato

  • Verifica l’autenticità delle fideiussioni e delle polizze assicurative.

  • Previene le frodi, individuando segnali di rischio prima che si trasformino in danni concreti.


🛡️ Come tutelarsi: consigli pratici

Oltre a ricorrere al Rating Reputazionale ITALIA VIRTUTE, ecco alcune strategie per evitare di cadere vittima di queste truffe:

Verifica sempre le fideiussioni e le polizze sul sito dell’IVASS , controllando che l’ente emittente sia effettivamente autorizzato a operare in Italia.

Chiedi di conoscere il rating della controparte, attraverso la piattaforma CROP NEWS .

Attenzione ai siti web sospetti: se un’azienda assicurativa o finanziaria non ha una presenza ufficiale chiara, meglio approfondire prima di firmare un contratto.


💡 Conclusione

Il caso delle truffe legate alle garanzie negli appalti pubblici evidenzia quanto sia cruciale dotarsi di strumenti di controllo adeguati. Il Rating Reputazionale ITALIA VIRTUTE e la figura del Reputation Audit Manager (RAM) rappresentano oggi le migliori difese contro queste frodi, aiutando aziende e istituzioni a operare con maggiore sicurezza.

Proteggersi è possibile, ma serve consapevolezza e un approccio strutturato. Vuoi sapere come verificare la reputazione di un’azienda o di un professionista? Contattami per una consulenza!

 
 
 

Komentarze


Impronta Digital Marketing

Maria Concetta Seragusa  -  P.IVA 17929691008  - +39 3780910206

Contattami su

  • Whatsapp
  • LinkedIn
bottom of page